Continuando ad usare questo sito dai il consenso all’uso dei cookies
Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo.
I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.
Cosa sono i cookie?
I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.
Tipologia dei cookie
I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni.
I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.
Un altro tipo di cookie sono i cosiddetti "Flash Cookie" (Local Shared Objects), utilizzati all'interno di Adobe Flash Player per erogare alcuni contenuti, come video clip o animazioni, in modo da ricordare le impostazioni e preferenze. I Flash cookie sono archiviati sul dispositivo, ma sono gestiti attraverso un’interfaccia differente rispetto a quella fornita dal browser utilizzato.
Natura dei cookie Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:
Cookie tecnici I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in:
Per l'installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti (più informazioni nel paragrafo Gestione dei cookie in basso).
Cookie di profilazione I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete.
Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. Secondo il provvedimento (più informazioni nel paragrafo Gestione dei cookie in basso) l’utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Gestione dei cookie".
In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser (segui le istruzioni riportate più avanti), o i siti indicati nella sezione "Gestione dei cookie".
Elenco dei cookie tecnici presenti sul sito
Cookie di sistema Il nostro utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti.
Google Analytics Si tratta di cookie di monitoraggio per la generazione di statistiche sull'utilizzo del sito. Google Analytics utilizza cookie che non memorizzano dati personali e che vengono depositati sul computer dell'utente per consentire al gestore del sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito stesso.
Durata dei cookie I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere: • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser; • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser.
Gestione dei cookie In rispetto alle direttive del Codice in materia di protezione dei dati personali (d.lg. 30 giugno 2003, n. 196, di seguito "Codice") e, in particolare, agli artt. 13, comma 3 e 122, comma 1 e in riferimento al provvedimento di Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie - 8 maggio 2014 (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014).
Come disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser
Chrome
Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Mozilla Firefox
Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
Dalla sezione “Cronologia” è possibile:
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Internet Explorer
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Safari 6
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Safari iOS (dispositivi mobile)
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Opera
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Attuale Consiglio Direttivo
Presidente | Gianfranco Brocca |
Vice presidente | Roberto Santini |
Segretario | |
Tesoriere | Elia Bonaiti |
Consiglieri | |
Il FOTOCLUB LECCO è stato fondato nel 1968 da Aldo Mannessier con Camillo Vicentini, Francesco Galbussera e Francesco Cornaggia per scissione dal CINEFOTOCLUB presieduto dalla Sig.re Sofia Badoni.
Probabilmente esistevano difficoltà forse non solo culturali, che impedivano di tenere uniti i fotoamatori ai cineastamatori.
Certo è che dopo qualche anno l’interesse dei lecchesi per il cinema scemò mentre quello per la fotografia, merito soprattutto di quei tre, andò raccogliendo un buon numero di soci, e buoni!
Ben presto Mannessier fu nominato dalla FIAF, cui il circolo si era subito affiliato, Delegato di Zona e altrettanto presto insignito dell’onorificenza di BFI (Benemerito della Fotografia Italiana).
A lui seguirono altri Presidenti: Bonfanti, Barrutta e Brocca, via via tutti confermati con l’onorificenza BFI.
Nel 1993 la FIAF, in occasione del 25° anno di fondazione, ha conferito, al FOTOCLUB LECCO l’onorificenza di Benemerito della Fotografia Italiana (BFI)
Per restare sui riconoscimenti, Mannessier fu poi insignito dell’EsFIAF, Spreafico Giandomenico e Francesco Nacci dell’AFIAP e successivamente dell’EFIAP.
Italo Pezzolo, Piero Corti, Umberto Renzi e Luigi Erba sono anch’essi Fiap.
Altri Autori che si sono distinti per i riconoscimenti di critica e di pubblico sono stati: Ivano Cappelletti, Gianni Brocca (cugino dell’attuale presidente), Mauro Lanfranchi, Stefano Pensotti e altri.
Già nel 1970 organizzò il primo concorso nazionale Città di Lecco con Patrocinio Fiaf e così proseguì per alcuni anni.
I costi non permisero di proseguire ma la partecipazione nazionale dei soci di Lecco continuò e le prove sono elencate poco sopra.
Nei primi anni 70 il Prof. Ghedina tenne un qualificatissimo corso di fotografia organizzato dal Club e i risultati si videro appunto subito.
Si andava così delineando un certo stile lecchese nel senso che i nostri autori primeggiavano nel genere montagna, sia verde che alta, tanto che in quegli anni non vi fu concorso Nazionale, ma spesso anche Internazionale, che non vedesse almeno un Lecchese fra i premiati.
Negli anni 80 approda in Italia il così detto "Diaporama" e Lecco subito se ne interessa in modo intensivo: si organizzano a Lecco Fotofestival audiovisivi e si invitano artisti da tutta Europa oltre che dalla riscoperta Sicilia (fra i primi diaporamisti nei concorsi europei, oltre ai Francesi e i Belgi, negli anni 60 brillavano i Catanesi che poi si assopirono fino alla loro riscoperta appunto da parte del nostro Fotoclub.
Lecco divenne un pò il trampolino dell’Audiovisivo in Italia anche per merito di Francesco Nacci, prima come Delegato Regionale per 6 anni e poi come Vicepresidente Fiaf per altri 6 con l’incarico precipuo di Direttore del dipartimento Audiovisivi.
Difficile elencare qui tutto, ma può bastare un breve cenno alle realizzazioni più significative:
Inoltre non va trascurato il successo di molti soci del club sia in ambito professionale (Lanfranchi, Pensotti, Erba, Ceppi, Pozzoni) che nell’amatorialismo puro dei concorsi nazionali ed internazionali, di cui prova sono i riconoscimenti attribuiti dalla FIAF, dalla FIAP (Federazion Internazionale des Arts Photographiques) e dalla PSA (Photographic Society of America).